Primo Piano
Crossfire
Film Joker
Box Office World
Premi & Festival
Trova Cinema
La Vetrina
In Sala
Scrivici
Cinema & Business
Vedi tutti i film in programmazione
Biancaneve
Le Assaggiatrici
The Monkey
La Città Proibita
Mickey 17
No Other Land
A Real Pain
Heretic
FolleMente
Il Seme del Fico Sacro
Anora
Guarda i Box Office



Le Charts della Settimana
Oceania 2: Disney festeggia l’ottima annata
Il derby di casa Disney tra Inside Out 2 e Oceania 2 con tutti i numeri
Il percorso internazionale di Oceania 2 ma Paddington gli rovina la festa

Giorni e mese di consuntivi ma dicembre al cinema può rivoluzionare bilanci o classifiche di un intero anno ai box office. Disney Company fa sempre sul serio e nell’occasione delle festività lancia i suoi assi,che fatta eccezione per qualche risultato negativo segnato negli anni scorsi,sembra di nuovo sulla cresta dell’onda. In attesa di Mufasa – Il Re Leone la major dell’intrattenimento festeggia il pieno successo di Oceania 2 che sta registrando numeri molto elevati. Dopo l’incredibile boom estivo di Inside Out 2 ($ 653.000.000) il secondo episodio legato alla piccola avventurosa Moana (in cantiere il terzo film) parte a razzo negli Stati Uniti e nella prime settimane consolida una corsa sui 300 milioni di dollari che nel computo generale risulta essere secondo soltanto a Wicked Parte 1 ($ 322.000.000). Nel medesimo lasso di tempo che considera la seconda parte di giugno 2024 la produzione Pixar aveva messo in cassa 356 milioni. Comunque vada le cifre sembrano indicare altissime vette anche stavolta,e pensare che fino a poche stagioni fa il brand Disney pianificava per i sequel tratti da celebri cartoon un percorso solo home video escludendo i cinema. L’uscita italiana di Oceania 2 ha riportato il clima giusto ai botteghini e nelle settimane di partenza farà faville con € 13.000.000 pervenuti da 1.800.000 ingressi. Novembre è finito consegnando al Gladiatore II il titolo di maggior peso con € 8.040.000,ma a dicembre dietro ai battistrada si fa sotto Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa (€ 7.800.000) che diventa il film italiano di maggior successo dell’anno. Per quanto riguarda il confronto tra Oceania 2 e Inside Out 2,come negli Usa la comparazione diviene senza dubbio a favore di quest’ultimo che conseguì € 29.800.000 grazie a 4.000.000 biglietti venduti nel primo rush di giugno. A proposito di poltrone occupate la statistica assegna a Oceania 2 per ogni schermo 1830 persone nei primi cinque giorni di proiezioni,ma il film conta su un andamento lungo,costante,e molto favorevole,che tradizionalmente potrebbe intercettare pubblico anche intorno alle feste di Natale. Il panorama internazionale mostra nel Regno Unito un cammino del film Disney persistente che trascorse dieci giornate dal debutto segnala un incasso totale di 21 milioni e mezzo di sterline. Dalla Francia giungono altrettante cifre molto confortanti per Oceania 2 portando l’ammontare degli spettatori a 4.000.000,mentre nella sola Parigi il dato analogo parla di 258.000 biglietti. Se in Spagna i numeri del box office dicono € 10.400.000 stabiliti da un corrispettivo di 1 milione e mezzo di ingressi,dalla Germania il suo score equivalente é 1.800.000 per un totale pari a € 18.000.000. Questo determina un prezzo medio per vedere Oceania 2 sui 10 euro a biglietto che in Italia invece avrà una valenza di circa 7.5 euro. Un’altra curiosità molto particolare arriva dalla Russia dove il cartoon Disney a sorpresa viene battuto nettamente da un altro film d’animazione. Paddington in Perù,è un prodotto britannico che nel weekend d’esordio avrà la meglio su Oceania 2 superandolo di 200.000 presenze. Le cose andranno meglio nella seconda tornata quando la rimonta permette l’inversione di tendenza che andrà a scrivere 1.150.000 spettatori per Oceania 2 e 1.110.000 per Paddington in Perù.
La Redazione
Cinema & Business
Inside Out 2 ha battuto C'è Ancora Domani
Il film Disney ha favorito in Italia il risveglio del cinema estivo
Alla fine della stagione batterà anche il fenomeno della Cortellesi

I due film campioni della stagione 2023/24
I due film campioni della stagione 2023/24
Gli episodi successivi in molte circostanze non ripetono il successo dei progenitori ma il caso di Inside Out 2 va a rinforzare il detto che le regole sono fatte per essere aggiornate. Durante un’estate iniziata fiacca per il clima cinematografico,da un lato la mancanza di blockbuster,dall’altro il morso della crisi economica che colpisce in particolare l’intrattenimento al cinema,così il positivo arrivo del nuovo film Pixar venne salutato alla stregua di un benevolo tsunami. Inside Out 2 nei primi cinque giorni fu visto in sala da 2.200.000 spettatori corrispettivo d’incasso pari a quasi 16.800.000 euro ottenuti in 570 schermi. Nel proseguo dei mesi giungerà a una progressione in crescendo che fisserà la vendita del biglietto numero 6.410.000 (€ 46.500.000). E' divenuto molto rapidamente il numero uno della stagione 2023/24 mettendo dietro addirittura C'è Ancora Domani sia nell'incasso (€ 36.860.000) che per numero di ingressi (5.450.000). Sono cifre dal suggello impressionante che rendono inutile ogni eventuale confronto con i rendimenti di altri film nel periodo ma nel contempo offrono all’analista dati di osservazione insoliti. Il pubblico italiano che da tempo lontano non sembrava più palesare sintonia con le visioni al cinema,consegnando stabilmente rispetto ai paesi europei numeri al ribasso,a cicli improvvisi fa risvegliare in grande stile l’afflusso del box office spingendosi verso un determinato titolo. Nel raffronto parallelo con l'estero Inside Out 2 invertiva tendenza stabilendo all'inizio un picco nettamente in vantaggio rispetto alle sale francesi. In seguito grazie alla forte potenzialità di un mercato rilevato costantemente il doppio di quello italiano costruiva in quattro mesi un'avanzata da 8.400.000 presenze. Ottimo rendimento in Germania che però in definitiva rimarrà indietro (si fa per dire) a quota 5.500.000 ingressi molto lontano dal dato italiano. Si rompe un trend negativo che da tempo innestava un fenomeno di effetto sociale molto inquieto tendente a far dimenticare al pubblico tante uscite nelle sale. Se poi il richiamo di una pellicola trascina fattori magnetici insiti nella storia questo contribuirà ad infrangere qualunque schema o barriera pregressa favorendo boom imprevedibili e inarrestabili. Allora le proiezioni andranno viste ad ogni costo e s'ingigantisce l’idea di indispensabile per un film come non mai. Qualcosa di simile si era già avvertito per Barbie,Oppenheimer,C’è Ancora Domani della Cortellesi e quest’anno in buona misura con Povere Creature! di Lanthimos. Tutte produzioni che sono servite nel botteghino italiano a far statistica da trend europeo. Inside Out che nel 2015 fu visto da 4.400.000 persone (surclassato dal sequel odierno in soli quindici giorni) ha lasciato un’eco importante sugli spettatori giovanissimi e non solo. La rinnovata predisposizione a un disegno visionario e razionale delle psicologie che sorreggano lodevoli finalità pedagogiche sono servite in Inside Out 2 a conquistare genitori e figli senza remore. Divertimento e partecipazione a sentimenti rilevanti come fossero un gioco d’azione s’intendono condivisi dall’enorme mole di famiglie all’interno dei cinema lasciando un segno incoraggiante sullo spettacolo del grande schermo. Negli Stati Uniti la produzione Disney-Pixar ha garantito un solido risveglio del mercato dall'ultimo trimestre 2023,un vasto lasso temporale di ristagno distributivo e in attesa di normale ripresa dopo il grande sciopero di Hollywood finito a dicembre. Inside Out 2 ha superato in breve l’intero incasso di Inside Out ($ 356.921.000) stabilito nove anni prima e arriverà a 653 milioni di dollari.
La Redazione